Cuore di Brodo Knorr e Star i Brodi Pronti, quando il brodo è "naturale"!
Questo Febbraio è stato caratterizzato da due nuovi spot su due nuovi prodotti per il brodo, per sostituire il dado. Si utilizzano questi propotti per preparare velocemente il brodo o per insaporire alcune preparazioni. Inizialmente c'era un solo dado per brodo, poi è arrivato la differenza tra dado di carne e dado di verdura, ancora tra dado di pollo, manzo, fungo porcino, poi sono arrivati i granulati i dadi in polvere più saporito meno saporito ecc ecc.
Ora sono arrivate questa due nuovi prodotti Cuore di brodoKnorr è in sostanza una specie di gelatina da diluire in mezzo litro d'acqua, mentre Star Brodo Pronto sono da usare cosi come sono. Tutti e due si presentano come "naturali", io di naturale conosco solo i sassi, tutto quello che non è sasso pietra o terra, per me non è naturale. Manca il glutammato in etichetta rispetto ai dadi classici , ma vediamo gli ingredienti dei nuovi prodotti:
Cuore di brodo Knorr di manzo
Cuore di brodo di manzo (quello da diluire): acqua, sale, aromi, verdure 1,7%, porro, 0,5%, estratto di lievito, zucchero, grassi e olii vegetali, estratto di carne bovina 1,1%, gomma di xanthan, semi di carrube, zucchero caramellato e prezzemolo.
Naturale proprio è!! Il sale è il secondo ingrediente dopo l'acqua, ma non saranno troppe tutte quelle verdure (2,3%) e quella carne? Pardon estratto di carne! Ed è ancora da diluire.
Star Brodo Pronto con carne mista
Star brodo pronto con carne mista (non va diluito): Acqua, verdure 0,9% (porro, pomodoro, carote 0,01% e sedano 0,01%) in proporzione variabile, sale, aromi naturali (contengono frumento, uova e latte), estratto di lievito, estratto di carne 0,07%, carne di pollo 0,04%, carne di manzo 0,04%, olio extravergine di oliva, spezie.
Naturalissimo. Anche qui le verdure abbondano 0,9%, abbiamo anche 0,04% di pollo e uno 0,04% di carne di manzo, quasi si rischia un indigestione di carne per l'abbondanza.
Dal punto di visto della comunicazione non è stata secondo me specificato bene come è perchè sostitituirli al dado classico, i due spot sono un po' poveri, percorrono situazioni e immagini già viste, la Carlucci che fa la massaia è poco credibile come gli chef che consigliano l'utilizzo di questi prodotti, un po' più di creatività e fantasia nella comunicazione non sarebbe stata male.
Senza glutammato in etichetta ma il prezzo è alto.
Sono due prodotti che andavano pensati e proposti meglio, come sostituiti per il classico dado con in etichetta il glutammato, nonostante gli aromi sono un po' sciapi al gusto secondo me, un altro handicap è il prezzo, siamo in un periodo di crisi porre questi due prodotti Cuore di brodo Knorr e Star brodo pronto come alternativa al dado non mi sembra molto geniale perchè per fare 500 ml di brodo, un dado ha il costo di 0,10/0,11 euro, Cuore di brodo knorr 0,33 euro (+ 230%), Brodo pronto star 1,00 euro (molto più 900%) personalmente mi fa venire qualche perplessità.
Il consiglio mio personale è di preparare il brodo o i dadi in casa è senz’altro vantaggioso e sano: si conosce il loro contenuto e si possono conservare in frigorifero. Il brodo lo faccio a volte velocemente con solo le verdure o mettendo insieme qualche coscia di pollo per renderlo più piacevole ai bambini. Un altro modo per insaporire i piatti sono le erbe aromatiche e le spezie.
Come preparare i dadi in casa
Per i dadi di carne basta mettere in una pentola 300 g di carne a pezzi a vostra scelta e 300 g di verdure miste come sedano, carote, cipolle, pomodoro, gli aromi come salvia, rosmarino, dopo dieci minuti di bollore potete aggiugere 100 g di sale grosso, 30 g di vino, una foglia di alloro e un chiodo di garofano, si fa cuocere il tutto a fuoco lento per un’ora, unendo eventualmente un po’ d’acqua se necessario. A fine cottura si frulla finemente il composto, si lascia raffreddare e si dispone in vasetti da mettere nel frigo.
I dadi di verdura sostituire la carne e la verdura con 200 g di sedano, 2 carote, 1 cipolla, 1 pomodoro, 1 zucchina, 1 manciata di funghi freschi e si aggiungono 30 ml di vino, 100 g di sale grosso, 1 ciuffo di prezzemolo, 1 foglia di alloro, basilico, salvia e rosmarino.
PS: non voglio dire che i chefs non possono essere testimonial di prodotti alimentari, sono convinto del contrario, ma in questo caso trovo che l'abbinamento chefs dado non sia convincente.
Ti seguo sempre con tanto interesse, non perdo mai un tuo nuovo post! Sono d'accordo con te con nel preparare in casa il brodo o i dadi in casa, in merito voglio farti una domanda,...quanto tempo può essere conservato il dado di carne in frigo seguendo la tua ricetta? Non li ho mai preparati, ho sempre utilizzato il brodo vegetale o di carne fatto da me, adesso vorrei provare a farli. Ti ringrazio per i consigli e le informazioni precise che ci dai!! a presto!
@susy grazie sei molto gentile in frigorifero chiuso si conserva al massimo sette giorni. Se non uso tanto dado ne faccio metà dose che ho scritto a volte lo metto nel contenitore del ghiaccio e lo surgelo. Mentre invece il brodo e non il dado che si fa in casa al massimo in due giorni conservato coperto e in frigorifero. @Lo, sotto sale si conserva di più bravissima, non vi devo insegnare nulla, invece questo se chiuso in in contenitore al max sette giorni
Guardando la pubblicità mi chiedevo onestamente quale potesse essere il target dei due prodotti...perchè se posso capire verdure congelate o piatti già pronti per un buon brodo onestamente non vedo grande necessità di approdare a simili soluzione troppo lontane da un qualitativo accettabile. Grazie come sempre :))
decisamente poco credibile la pubblicità della Carlucci e lo spot della Knorr con tanto di show-chef ancor più irritante. Se uno chef protagonista di noti programmi televisivi promuove un prodotto industriale come questo il risultato non è indurmi a comprare il prodotto perchè da lui raccomandato, ma non guardare più il suo programma e credere meno a quello che dice. Mi spiego, mi vuoi vendere sto brodino....chissà quante altre sciocchezze avrai tentato di rifilarmi!!!
Saluti da una ventosissima Liguria.... temo per le mie piantine di fave!!
Bel suggerimento quello di fare il dado in casa. Quando ho visto quelle pubblicità mi è davvero venuto da sorridere, avranno torlto il glutammato tanto bisfrattato ma non credo che abbiamo migliorato molto la situazione di questi prodotti! Grazie come al solito per questi interessanti post.
la prima volta che ho visto lo spot con la carlucci ( quella che, per sua stessa ammissione, campa di petto di pollo e lattuga scondita per mantenersi magra-da-video: ma che campi a fà?) mi son cascate le braccia. ma che ci vuole a ficcare per un quarto d'ora in pentola a pressione un litro d'acqua, due ali di pollo , una carota, una cipolla e una costa di sedano? e magari quello che ti avanza lo schiaffi in freezer, per quando il tempo non ce l'hai per davvero!
e come già detto da eli, pure un altro brick in pattumiera...
Ripeterò sicuramente quanto già detto, ma anch'io dico... che bisogno abbiamo di dadi da brodo? ma abbiamo proprio così tanta fretta da non saper mettere insieme due verdurine e/o un pezzo di carne, magari fosse anche una fettina che così cuoce prima? Concordo con la preparazione di dado in casa, ma purtroppo la durata è brevissima se conservata in frigo. Io consiglio di congelare piccole dosi 'a dadi' appunto nel contenitore dei cubetti del ghiaccio, poi raccoglierli in una bustina di plastica e usarli quando servono. Un abbraccio a tutte queste belle persone così attente. Anna
uso i granulari della knorr e li trovo buoni e validi, cmq mi metti una pulce nell'orecchio sull'idea di prepararselo in casa..a certe cose non ci si pensa proprio! grazie cmq delle nuove segnalazioni: lavoro ben fatto:-) un caro saluto!
Concordo con Cassandrina e Eli: uno chef che mi propone un prodotto "innovativo" può ottenere anche un effetto boomerang.
Stavo anche riflettendo che quel signore lì si chiama Marco Pierre White... ... "è stato un grande cuoco inglese, ha avuto, primo cuoco inglese, le tre stelle Michelin nel suo ristorante di Londra, ha costruito un impero, si è ritirato il Natale del 1999, a 37 anni, e adesso te lo ritrovi undici anni dopo che fa la pubblicità della Knorr".
Questo l'ho tratto dal blog Papero Giallo di Stefano Bonilli...
sempre interessanti e critici i tuoi post. Devo dire che quando ho visto la pubblicità ho pensato "non è che ci fa proprio una bella figura 'sto chef..."
Molto interessante, mi stavo giusto chiedendo che differenza ci fosse con il dado. Io quando posso, faccio il brodo (che eventualmente congelo per future occasioni) ma se non riesco aggiungo il dado ... ebbene si se serve in un piatto. Ma non mi verrebbe mai in mente di utilizzarlo come "brodo" nè per il risotto, ne per i tortellini... Bella l'idea di farlo in casa e congelarlo nei cubetti!!
Ciao Gunther, confesso che ho fatto la tua stessa riflessione dalla prima volta che ho visto lo spot pubblicitario. Sinceramente lo trovo poco convincente, io da consumatrice non lo comprerei mai. Dovevano puntare su altro secondo me, non certo sulla sua naturalezza, anche uno stupido non ci cascherebbe. Sarebbe un gioco divertente fare un' indagine per sapere che comunicazione usereste per questo prodotto. Tu che faresti Gunther?
Sempre molto interessante Gunther. Il bello è che sull'etichetta del Brodo Pronto Star c'è ben evidenziato "6 Kcal per 250 ml di prodotto"!! Peccato che le verdure sono solo in tracce e "l'estratto di carne" non mi convince più di tanto come ingrediente...
Sempre molto interessante Gunther. Il bello è che sull'etichetta del Brodo Pronto Star c'è ben evidenziato "6 Kcal per 250 ml di prodotto"!! Peccato che le verdure sono solo in tracce e "l'estratto di carne" non mi convince più di tanto come ingrediente...
non oso pensare cosa siano quegli aromi non meglio specificati (che dunque naturali non sono di certo) e quei grassi ed olii vegetali (altrettanto non specificati come non idrogenati) io non li userei neppure sotto tortura, ma sono più che convinta che molta gente li acquisterà. come te trovo che il connubio dado-chef dia davvero origine ad una pessima brodaglia! ;-)
@gambetto in effetti @cassandrina si la vedo anche io cosi @elisakitty, grazie a te @eli, c'è anche il problema dei rifiuti e dell'inquinamento all'ambiente che non hanno affrontato @luxus, in effetti viene voglia di mettere la carlucci nella pentola con il brodo @anna, grazie anna del contributo
@papavero, grazie del contributo @giulia, benevenuta nel mio blog e grazie della segnalazione di bonilli, che stimo molto. @michelangelo, in effetti eh @kemiconti, troppo buona neanche io mi faccio mancare i tuoi @stria, grazie un abbraccio @stefania, grazia a te @elly, secondo me l'errore è stato puntare sugli elementi negativi, la mancanza di carne e verdura, mentre invece andavano valorizzate alcuni punti positivi del prodotto (si fa fatica a trovarli ma ci sono). Si comunica un elemento positivo che il prodotto ha è che la gente riconosce. @mauro, grazie @marco, bravo marco lo sapevo che lui trovava l'elento positivo, la verita è che in qualche modo insaporisce, ci sono tanti modo per insaporire, magari anch ein modo più semplice o naturale ma questo è una modalità! ci sono anche gli chef giusti!!! @cobrizo, in effetti di dico solo per non spaventarti che lo zucchero caramellato serve per dare il colore ......
Io proprio 'sta Carlucci non la capisco, insiste prima con il burro e ora con il dado a farci credere che lei cucina, ma dico io non siamo proprio così imbambolati da credere pure a questo. Personalmente è da un po' che non acquisto dadi pronti, mi faccio in casa con le verdure del mio orto il dado vegetale e ora vorrei provare anche quello di carne, mi fa senso pensare al dado in una busta di tetrapack. Grazie per la tua visita e complimenti per il tuo blog. Sandra
Si conserva solo sette giorni il tuo dado ? Ma allora che senso ha ? tanto vale fare il brodo direttamente e congelare quello ... Mi sa che non ho ben capito. Soprattutto per me, mamma che lavora e che da poco cerca di evitare i dadi per via del glutammato (ok, il resto è schifezza pure ma almeno togliamo il glutammato ) se posso avere una valida alternativa la seguo altrimenti ...( non ditemi che ci vuole poco a fare il brodo, ci vuole poco a fare tante cose ma quando metti tutto insieme ...) Avevo fatto il dado con il sale (sia di carne che di verdure , mi avevano detto che durava una vita ma proprio non mi piaceva il sapore ) Io il dado lo uso principalmente per fare le minestrine veloci e con quel dado erano solo salate ... boh insomma spiegatemi meglio per favore!
Elena
PS mo' ho letto che anche in questi nuovi dadi in realtà c'è il glutammato come componente dell'estratto di lievito .. ODDIO !!!!!!
Segui sempre i tuoi articoli con molto interesse, se non mi sono persa qualcosa gradirei sapere il tuo punto di vista riguardo ai prodotti transgenici, in particolare della Patata (http://www.squisitonline.it/patata-transgenica.asp) di cui si è parlato molto ultimamente! Ciao
@chabb, ciao Sandra benevenuta certo che la carlucci che consiglia come fare il brodo in abito da sera, si fa un po' fatica a crederle @elena, cerco solo di avere un alimentazione più sana. Io sono solo con 4 figli, il tempo non abbonda ma preferisco farmi un brodo da me, una volta che lo metti sul fuoco non è un risotto che devi girarlo continuamente e posso riusare sia la carne che le verdure. Per esempio quando faccio un minestrone o una zuppa di lenticchie invece di mettere il dado metto erbe aromatiche e un pezzettino magro di prosciutto crudo tipo gambetto, riesce ad insaporire molto bene. Io credo che il reale problema e che il nostro palato si sia abituato al gusto di dado indutriale e altri sapori ci sembrano sciapi. Lo si aggiunge secondo me un po' troppo a sproposito come sulle verdure saltate, cosi senti il sapore del dado e non delle verdure. A parità di costi il dado, rispetto alle preparazioni nuove è più conveniente! ciao e grazie perchè ci hai invitato a riflettere con le tue argomentazioni. @ serena Grazie sto preparando giusto un post aspettavo che passasse la bolla comunicativa per fare arrabbiare di più Bressanini
eccomi, dopo una lunga assenza dai tuoi post, quante cose interessanti mi sono persa!
confesso che il dado non lo uso mai, nelle minestre metto molte erbe e spezie e non ne sento il bisogno, anche perché omologa i gusti di tutto quello a cui lo si aggiunge(ne ho comprata una scatoletta da sei un anno fa, di quelli tirolesi senza glutammato, e mi si sono sciolti nell'attesa =) però la tua ricetta per prepararli a casa mi ha incuriosito! Sai come conservarli sotto sale? Anche se continua a piacermi di più l'idea di congelare il brodo, alle perse...
@Elena: minestrina veloce veloce e buona buona senza dado (io almeno quando ho voglia di coccolarmi la faccio così)
metti a bollire l'acqua (scarsina), quando bolle ci aggiungi una noce di burro, un po' di passata di pomodoro (mezzo bicchiere) e un pizzichino di sale. Vedrai che il bollore la uniforma e dopo un paio di minuti è un po' cremosa, a quel punto aggiungi la pastina. Per un po' di sapore extra puoi aggiungere un po' di parmigiano grattugiato alla fine, ma quando è tiepida sennò fa i fili e ai bambini non piace (in realtà nemmeno ai grandi...)
prometto che è davvero l'ultimo, non posso non dissentire con Marco, a me il sapore di dado un po' disturba perché non sento altro, se nelle minestre aggiungi qualche spichio di aglio pelato (fondamentale), un po' di pancetta a dadini (o di salsiccia schiacciata, o di prosciutto tritato, quello che sia) e le erbe e le spezie giuste (cumino con la verza, aneto con le zucchine...) non può non venirti saporita (e sempre diversa tra l'altro...)
Io trovo questa nuova "invenzione" un po' inquietante, soprattutto perché in forma di gel mi fa pensare ad un po' di cose... spero non sia un modo per riutilizzare certe parti dei bovini (invendute ai tempi in cui l'encefalopatia spongiforme faceva notizia)
Per il resto, veramente naturale!!! Sì, come no! :-) Preferisco anche io fare il brodo con sostanze naturali, ci vuole talmente poco...
Dimenticavo! Grazie per la ricetta dei dadi e grazie anche a tutti quelli che hanno dato vari consigli. Io di solito preparo il brodo che mi serve sul momento, ma l'idea di prepararne un po' di più e congelarlo mi sembra ottima! Grazie ancora :-)
Il contenuto di questo sito può essere riprodotto dopo aver avuto il consenso dell'autore e solo a condizione che ne venga citata chiaramente la fonte, che non venga alterato e non venga utilizzato a scopi commerciali.
Presentazione
Questo blog è un viaggio ironico nel mondo del cibo, del vino, del marketing e dell'ambiente per lo sviluppo di un consumo consapevole. Si vuole offrire un punto di vista originale. Il mondo di "papille vagabonde", è un mondo di fantasia, pertanto ogni riferimento a fatti, cose o persone reali è del tutto casuale.
Le informazioni medico scientifiche contenute nel blog sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico, per terapie e consigli consultate sempre il proprio medico di fiducia.
Tutto quello scritto nei post è scritto da me e ne sono unico responsabile, serve come studio e come discussione aperta, non si può attribuire alcuna responsabilità ai visitatori del blog in merito ai contenuti. L'autore dichiara di non essere responsabile per nessuno dei commenti inseriti nei post. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non è da attribuirsi all' autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima. Lascio aperto ai commenti il blog anche di idee diverse, perchè è importante sviluppare una dialettica e tutti possono dare contributi importanti, non vi è alcuna censura. Per coloro che mi inviano email minacciosi e pieni di insulti, invito a dire ciò che pensate nero su bianco nei post e pubblicamente tutti possono replicare, prego leggere la presentazione del blog.
Avviso Immagini
Le immagini sono di proprietà dell'autore del Blog e degli utenti che le hanno inviate. Non sono responsabile di foto inviate da altri utenti. Alcune delle immagini pubblicate sono tratte da internet e valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, previa comunicazione si provvederà a rimuoverle.
Ti seguo sempre con tanto interesse, non perdo mai un tuo nuovo post!
RispondiEliminaSono d'accordo con te con nel preparare in casa il brodo o i dadi in casa, in merito voglio farti una domanda,...quanto tempo può essere conservato il dado di carne in frigo seguendo la tua ricetta?
Non li ho mai preparati, ho sempre utilizzato il brodo vegetale o di carne fatto da me, adesso vorrei provare a farli.
Ti ringrazio per i consigli e le informazioni precise che ci dai!!
a presto!
mi piace la tua ricetta di dado...io ne uso uno homemade senza cottura ma sotto sale...secondo te quanto si conserva quello preparato così?
RispondiElimina@susy grazie sei molto gentile in frigorifero chiuso si conserva al massimo sette giorni. Se non uso tanto dado ne faccio metà dose che ho scritto a volte lo metto nel contenitore del ghiaccio e lo surgelo. Mentre invece il brodo e non il dado che si fa in casa al massimo in due giorni conservato coperto e in frigorifero.
RispondiElimina@Lo, sotto sale si conserva di più bravissima, non vi devo insegnare nulla, invece questo se chiuso in in contenitore al max sette giorni
Guardando la pubblicità mi chiedevo onestamente quale potesse essere il target dei due prodotti...perchè se posso capire verdure congelate o piatti già pronti per un buon brodo onestamente non vedo grande necessità di approdare a simili soluzione troppo lontane da un qualitativo accettabile.
RispondiEliminaGrazie come sempre :))
Ciao Gunther,
RispondiEliminadecisamente poco credibile la pubblicità della Carlucci e lo spot della Knorr con tanto di show-chef ancor più irritante.
Se uno chef protagonista di noti programmi televisivi promuove un prodotto industriale come questo il risultato non è indurmi a comprare il prodotto perchè da lui raccomandato, ma non guardare più il suo programma e credere meno a quello che dice.
Mi spiego, mi vuoi vendere sto brodino....chissà quante altre sciocchezze avrai tentato di rifilarmi!!!
Saluti da una ventosissima Liguria.... temo per le mie piantine di fave!!
Fave
Bel suggerimento quello di fare il dado in casa. Quando ho visto quelle pubblicità mi è davvero venuto da sorridere, avranno torlto il glutammato tanto bisfrattato ma non credo che abbiamo migliorato molto la situazione di questi prodotti!
RispondiEliminaGrazie come al solito per questi interessanti post.
Mi trovo perfettamente d'accordo con Cassandrina. Anche a me gli Chef che propinano dadi fanno venire il nervoso.
RispondiEliminaChe dire poi dell'ennesimo brik da gettare via, ne sentivamo il bisogno? Almeno i buoni vecchi dadi avevano solo un quadratino di stagnola.
Grazie per le preziose informazioni, avevo notato questa pubblicità e volevo proprio parlarne!
Ciao ;)
la prima volta che ho visto lo spot con la carlucci ( quella che, per sua stessa ammissione, campa di petto di pollo e lattuga scondita per mantenersi magra-da-video: ma che campi a fà?) mi son cascate le braccia.
RispondiEliminama che ci vuole a ficcare per un quarto d'ora in pentola a pressione un litro d'acqua, due ali di pollo , una carota, una cipolla e una costa di sedano? e magari quello che ti avanza lo schiaffi in freezer, per quando il tempo non ce l'hai per davvero!
e come già detto da eli, pure un altro brick in pattumiera...
Ripeterò sicuramente quanto già detto, ma anch'io dico... che bisogno abbiamo di dadi da brodo? ma abbiamo proprio così tanta fretta da non saper mettere insieme due verdurine e/o un pezzo di carne, magari fosse anche una fettina che così cuoce prima? Concordo con la preparazione di dado in casa, ma purtroppo la durata è brevissima se conservata in frigo. Io consiglio di congelare piccole dosi 'a dadi' appunto nel contenitore dei cubetti del ghiaccio, poi raccoglierli in una bustina di plastica e usarli quando servono.
RispondiEliminaUn abbraccio a tutte queste belle persone così attente.
Anna
uso i granulari della knorr e li trovo buoni e validi, cmq mi metti una pulce nell'orecchio sull'idea di prepararselo in casa..a certe cose non ci si pensa proprio! grazie cmq delle nuove segnalazioni: lavoro ben fatto:-)
RispondiEliminaun caro saluto!
Concordo con Cassandrina e Eli: uno chef che mi propone un prodotto "innovativo" può ottenere anche un effetto boomerang.
RispondiEliminaStavo anche riflettendo che quel signore lì si chiama Marco Pierre White...
... "è stato un grande cuoco inglese, ha avuto, primo cuoco inglese, le tre stelle Michelin nel suo ristorante di Londra, ha costruito un impero, si è ritirato il Natale del 1999, a 37 anni, e adesso te lo ritrovi undici anni dopo che fa la pubblicità della Knorr".
Questo l'ho tratto dal blog Papero Giallo di Stefano Bonilli...
sempre interessanti e critici i tuoi post. Devo dire che quando ho visto la pubblicità ho pensato "non è che ci fa proprio una bella figura 'sto chef..."
RispondiEliminaI tuoi posts sono ormai un appuntamento a cui proprio non voglio rinunciare!
RispondiEliminaUn saluto
Kemi
Bravo Gunter, grazie. Non che mi attirassero questi brodini pronti ma vedere lì scritte per bene le percentuali fa un bell'effetto.
RispondiEliminaMolto interessante, mi stavo giusto chiedendo che differenza ci fosse con il dado.
RispondiEliminaIo quando posso, faccio il brodo (che eventualmente congelo per future occasioni) ma se non riesco aggiungo il dado ... ebbene si se serve in un piatto. Ma non mi verrebbe mai in mente di utilizzarlo come "brodo" nè per il risotto, ne per i tortellini...
Bella l'idea di farlo in casa e congelarlo nei cubetti!!
Ciao Gunther, confesso che ho fatto la tua stessa riflessione dalla prima volta che ho visto lo spot pubblicitario. Sinceramente lo trovo poco convincente, io da consumatrice non lo comprerei mai. Dovevano puntare su altro secondo me, non certo sulla sua naturalezza, anche uno stupido non ci cascherebbe.
RispondiEliminaSarebbe un gioco divertente fare un' indagine per sapere che comunicazione usereste per questo prodotto. Tu che faresti Gunther?
Ciao ciao ;D
Sempre molto interessante Gunther. Il bello è che sull'etichetta del Brodo Pronto Star c'è ben evidenziato "6 Kcal per 250 ml di prodotto"!! Peccato che le verdure sono solo in tracce e "l'estratto di carne" non mi convince più di tanto come ingrediente...
RispondiEliminaSempre molto interessante Gunther. Il bello è che sull'etichetta del Brodo Pronto Star c'è ben evidenziato "6 Kcal per 250 ml di prodotto"!! Peccato che le verdure sono solo in tracce e "l'estratto di carne" non mi convince più di tanto come ingrediente...
RispondiEliminaun buon dado comunque arrichisce...è inutile negarlo
RispondiEliminanon oso pensare cosa siano quegli aromi non meglio specificati (che dunque naturali non sono di certo) e quei grassi ed olii vegetali (altrettanto non specificati come non idrogenati)
RispondiEliminaio non li userei neppure sotto tortura, ma sono più che convinta che molta gente li acquisterà.
come te trovo che il connubio dado-chef dia davvero origine ad una pessima brodaglia! ;-)
@gambetto in effetti
RispondiElimina@cassandrina si la vedo anche io cosi
@elisakitty, grazie a te
@eli, c'è anche il problema dei rifiuti e dell'inquinamento all'ambiente che non hanno affrontato
@luxus, in effetti viene voglia di mettere la carlucci nella pentola con il brodo
@anna, grazie anna del contributo
@papavero
@papavero, grazie del contributo
RispondiElimina@giulia, benevenuta nel mio blog e grazie della segnalazione di bonilli, che stimo molto.
@michelangelo, in effetti eh
@kemiconti, troppo buona neanche io mi faccio mancare i tuoi
@stria, grazie un abbraccio
@stefania, grazia a te
@elly, secondo me l'errore è stato puntare sugli elementi negativi, la mancanza di carne e verdura, mentre invece andavano valorizzate alcuni punti positivi del prodotto (si fa fatica a trovarli ma ci sono). Si comunica un elemento positivo che il prodotto ha è che la gente riconosce.
@mauro, grazie
@marco, bravo marco lo sapevo che lui trovava l'elento positivo, la verita è che in qualche modo insaporisce, ci sono tanti modo per insaporire, magari anch ein modo più semplice o naturale ma questo è una modalità! ci sono anche gli chef giusti!!!
@cobrizo, in effetti di dico solo per non spaventarti che lo zucchero caramellato serve per dare il colore ......
Io proprio 'sta Carlucci non la capisco, insiste prima con il burro e ora con il dado a farci credere che lei cucina, ma dico io non siamo proprio così imbambolati da credere pure a questo.
RispondiEliminaPersonalmente è da un po' che non acquisto dadi pronti, mi faccio in casa con le verdure del mio orto il dado vegetale e ora vorrei provare anche quello di carne, mi fa senso pensare al dado in una busta di tetrapack.
Grazie per la tua visita e complimenti per il tuo blog.
Sandra
Si conserva solo sette giorni il tuo dado ? Ma allora che senso ha ? tanto vale fare il brodo direttamente e congelare quello ...
RispondiEliminaMi sa che non ho ben capito. Soprattutto per me, mamma che lavora e che da poco cerca di evitare i dadi per via del glutammato (ok, il resto è schifezza pure ma almeno togliamo il glutammato ) se posso avere una valida alternativa la seguo altrimenti ...( non ditemi che ci vuole poco a fare il brodo, ci vuole poco a fare tante cose ma quando metti tutto insieme ...)
Avevo fatto il dado con il sale (sia di carne che di verdure , mi avevano detto che durava una vita ma proprio non mi piaceva il sapore ) Io il dado lo uso principalmente per fare le minestrine veloci e con quel dado erano solo salate ... boh insomma spiegatemi meglio per favore!
Elena
PS mo' ho letto che anche in questi nuovi dadi in realtà c'è il glutammato come componente dell'estratto di lievito .. ODDIO !!!!!!
Segui sempre i tuoi articoli con molto interesse, se non mi sono persa qualcosa gradirei sapere il tuo punto di vista riguardo ai prodotti transgenici, in particolare della Patata (http://www.squisitonline.it/patata-transgenica.asp) di cui si è parlato molto ultimamente!
RispondiEliminaCiao
@chabb, ciao Sandra benevenuta certo che la carlucci che consiglia come fare il brodo in abito da sera, si fa un po' fatica a crederle
RispondiElimina@elena, cerco solo di avere un alimentazione più sana. Io sono solo con 4 figli, il tempo non abbonda ma preferisco farmi un brodo da me, una volta che lo metti sul fuoco non è un risotto che devi girarlo continuamente e posso riusare sia la carne che le verdure. Per esempio quando faccio un minestrone o una zuppa di lenticchie invece di mettere il dado metto erbe aromatiche e un pezzettino magro di prosciutto crudo tipo gambetto, riesce ad insaporire molto bene. Io credo che il reale problema e che il nostro palato si sia abituato al gusto di dado indutriale e altri sapori ci sembrano sciapi. Lo si
aggiunge secondo me un po' troppo a sproposito come sulle verdure saltate, cosi senti il sapore del dado e non delle verdure. A parità di costi il dado, rispetto alle preparazioni nuove è più conveniente! ciao e grazie perchè ci hai invitato a riflettere con le tue argomentazioni.
@ serena Grazie sto preparando giusto un post aspettavo che passasse la bolla comunicativa per fare arrabbiare di più Bressanini
ti ho appena conosciuto e già ti amo!
RispondiEliminaeccomi, dopo una lunga assenza dai tuoi post, quante cose interessanti mi sono persa!
RispondiEliminaconfesso che il dado non lo uso mai, nelle minestre metto molte erbe e spezie e non ne sento il bisogno, anche perché omologa i gusti di tutto quello a cui lo si aggiunge(ne ho comprata una scatoletta da sei un anno fa, di quelli tirolesi senza glutammato, e mi si sono sciolti nell'attesa =) però la tua ricetta per prepararli a casa mi ha incuriosito! Sai come conservarli sotto sale? Anche se continua a piacermi di più l'idea di congelare il brodo, alle perse...
PS: no comment sullo chef.
@Elena: minestrina veloce veloce e buona buona senza dado (io almeno quando ho voglia di coccolarmi la faccio così)
RispondiEliminametti a bollire l'acqua (scarsina), quando bolle ci aggiungi una noce di burro, un po' di passata di pomodoro (mezzo bicchiere) e un pizzichino di sale. Vedrai che il bollore la uniforma e dopo un paio di minuti è un po' cremosa, a quel punto aggiungi la pastina.
Per un po' di sapore extra puoi aggiungere un po' di parmigiano grattugiato alla fine, ma quando è tiepida sennò fa i fili e ai bambini non piace (in realtà nemmeno ai grandi...)
prometto che è davvero l'ultimo, non posso non dissentire con Marco, a me il sapore di dado un po' disturba perché non sento altro, se nelle minestre aggiungi qualche spichio di aglio pelato (fondamentale), un po' di pancetta a dadini (o di salsiccia schiacciata, o di prosciutto tritato, quello che sia) e le erbe e le spezie giuste (cumino con la verza, aneto con le zucchine...) non può non venirti saporita (e sempre diversa tra l'altro...)
RispondiEliminaIo trovo questa nuova "invenzione" un po' inquietante, soprattutto perché in forma di gel mi fa pensare ad un po' di cose... spero non sia un modo per riutilizzare certe parti dei bovini (invendute ai tempi in cui l'encefalopatia spongiforme faceva notizia)
RispondiEliminaPer il resto, veramente naturale!!! Sì, come no! :-)
Preferisco anche io fare il brodo con sostanze naturali, ci vuole talmente poco...
Dimenticavo! Grazie per la ricetta dei dadi e grazie anche a tutti quelli che hanno dato vari consigli. Io di solito preparo il brodo che mi serve sul momento, ma l'idea di prepararne un po' di più e congelarlo mi sembra ottima! Grazie ancora :-)
RispondiEliminabravo gunther, bravo!
RispondiElimina+ grazie per la ricetta dei dadi, e grazie a cavoliamerenda perchè il post me lo ero perso!