Settimana all'insegna della polemica e poi dicono che sono io polemico, come spesso abbiamo detto la polemica è anche il miglior modo per catturare l'attenzione in particolare dei media, parlate male di me, purché parliate, l'era dell'informazione è anche questo, i giornali hanno detto tanto, tutti hanno esternato lo facciamo anche noi nel nostro piccolo, nei prossimi post torno a parlare di salute e molecole dove c'è un clima più sereno.
I pediatri contro Tata Lucia
Se posso dire i pediatri per due anni quando Tata Lucia sbandierava a destra e a manca la Nutella, non c'è stato un pediatra, un nutrizionista ma nemmeno una loro donna delle pulizie che avesse protestato, giusto questo blog per farsi due risate, adesso scoprono che non va bene, prima si invece?
Non sarà che gli ascolti del programma sono un po' sotto la media e bisogna tirare su l'interesse?
Barilla contro le famiglie non Tradizionali
Pare dai giornali perché io l'intervista non l'ho ascoltata, che Guido Barilla abbia dichiarato che nella pubblicità Barilla non ci saranno mai le famiglie di fatto e i Gay.
Guarda carissimo Guido con tutto l'affetto e la stima che nutrivo per il Sig. Pietro Barilla, fai un prodotto che mangiano tutti dalla perpetua del parroco alle signorine che la sera aspettano con un falò acceso sulle strade, non giudicare, non si possono dare giudizi sui propri clienti, il Papa se vuole può formulare dei giudizi, ma non tu.
Se uno è gay la pasta non gliela vendi? No, non sei tu che vendi qualcosa a qualcuno per fargli un favore, sono gli altri che ti devono scegliere.
Cosa fai vendi la pasta solo dietro presentazione di un certificato di famiglia tradizionale? Dopo una visita medica per verificare se uno è gay o no come negli anni '30?
Cosa fai vendi la pasta solo dietro presentazione di un certificato di famiglia tradizionale? Dopo una visita medica per verificare se uno è gay o no come negli anni '30?
Ha poi esternato secondo la stampa io non l'ho sentito "se ne comprino pure un altra di pasta" aggiungendo disprezzo, devo dire a volte meglio una parola di meno che una in più.
Caro Guido guardati intorno Antonio Banderas protagonista di molti vostri spot è stato per molti anni, come dire "pupillo" di Pedro Almodovar che non è famoso per formare delle famiglie tradizionali.
La società potrebbe essere molto diversa da quella che vedi solo tu, l'errore dal mio punto di vista è considerare il proprio mondo come il mondo di tutti. Questo punto di vista per un imprenditore è un limite di non poco conto, diciamo che dopo questa esternazione un futuro in politica è garantito, come imprenditore dopo queste esternazioni ho molte perplessità.
Io sono un papà con 4 figli in casa mica ci poniamo il problema di chi porta in tavola i piatti, cucino e porto in tavola, come mia moglie usava all'occorenza anche il trapano, il primo che arriva fà, indipentemente dal sesso.
Io sono un papà con 4 figli in casa mica ci poniamo il problema di chi porta in tavola i piatti, cucino e porto in tavola, come mia moglie usava all'occorenza anche il trapano, il primo che arriva fà, indipentemente dal sesso.
Come finirà? Oramai la frittata è fatta, ha già ritrattato in parte, lui è stato frainteso, si chiede scusa se si schiaccia un piede se si urta qualcuno inavvertitamente non se si fanno affermazioni cosi disprezzanti, ma come ho sentito dire a Roma "la toppa è peggio del buco" finirà a Tarallucci e Vino, in fondo chi disprezza compra!
Zaia: il tiramisù è mio
Il Presidente della Regione Veneto ha deciso di vocare a sè la ricetta del Tiramisù, chiedendo il copyright, ora non è per dire ma ricordo benissimo di avere mangiato il tiramisù in un ristorante di Lodi nel 1970, la cosa ci aveva tanto stupito che mia madre aspettò l'apertura dei negozi per comprare il mascarpone che non capivamo cosa fosse, siete proprio sicuri che sia nato a Treviso negli anni '70?
L'ingrediente principale è il mascarpone che un formaggio tipico della zona di Lodi, Crema ed Abbiategrasso, in quelli anni era anche difficile reperirlo fuori zona perché non c'erano le tecniche di conservazione dei formaggi freschi come oggi!
Perchè il Tiramisù si e il baccalà alla vicentina no? Perché il Tiramisù si e gli zaleti no? Perché il tiramisù si e la peverada no? Perchè il tiramisù si e risi e bisi no? Non sono anche loro prodotti tipici veneti?
Ve lo dico io perché, vi volete appropriare del Tiramisù perchè è famoso in tutto il mondo, scoprire questa paternità con ritardo suona diciamolo tutta strana forte dopo 43 anni, ci avete messo così tanto per ricordaverlo? Chissà se ci metterete cosi tanto a chiedere i diritti d'autore a chi userà la parola tiramisù?
A tutte le altre regioni consiglio di registrarsi il copyright delle loro ricette perché non vorrei ritrovarmi con un pesto al basilico ricetta tipica veneta, una cassata ricetta tipica veneta e una sfogliatella ricetta tipica veneta!
Quando Zaia era ministro fece un accordo con Mcdonald per il Parmigiano, crollò il prezzo del parmigiano molte piccole aziende hanno dovuto chiudere, per l'amore del cielo magari è solo una coincidenza non c'è alcun nesso di causa ed effetto ma come dire i precedenti non depongono a favore delle decisione del Sig. Zaia e poi per fare politica ci possono essere argomenti migliori del copyright delle ricette, diciamo pure siamo alla frutta anzi al dessert ma dopo però c'è solo l'amaro che speriamo che si beva lui e non sia lui a darlo a noi!