
Fino a qualche anno fa qualcuno “agè” come me, si ricorda che gli yogurt erano acidi, le sue proprietà positive erano proprio l’aggiunta dei fermenti il Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophilus, che gli conferivano quel sapore tipico acido. Agli inizi degli anni '80, sono poi arrivati gli yogolat, cioè yogurt con selezionati fermenti meno acidi e aggiunta di latte con il tempo si è aggiunto la panna e senza che le etichette lo menzionano le proteine del latte in polvere che ne aumentano il contenuto proteico (in particolare se si usa un latte di bassa qualità).
Lo yogurt è cosi passato da un prodotto per la salute a un prodotto più vicino ad un dessert bello cremoso e profumato, dove lo zucchero in uno yogurt da 125 g può essere il 20% del RDA , lo zucchero giornaliero di un adulto, dalle 3 alle 4 zollette di zucchero e per assurdo ho trovato diversi yogurt che hanno più zucchero che frutta.
La scelta pertanto di uno yogurt richiede attenzione in particolare modo per coloro che seguono una dieta ipocalorica ma anche per coloro che non seguono non tutti gli yogurt alla frutta sono uguali .
Ho esaminato gli yogurt alla fragola, i latti fermentati alla fragola come Activia , creme di yogurt alla fragola più vicini ai dessert che agli yogurt, perchè il consumatore spesso non coglie questa differenza.
Frutta
Il contenuto di frutta varia dai 6 g (della preparazione all'interno da ciò che si comprende) dello yogurt da latte intero della Latteria di Vipiteno al 20g dello yogurt della Latteria Sociale di Merano, una forbice ampia su 100 g. (per esempio su un kg di yogurt la frutta è in proporzione da 60 g. e 200 g.).
Zucchero
Zucchero contenuto nel latte, zucchero contenuto nella frutta, ma anche molto zucchero aggiunto che nella maggior parte dei casi si tratta di saccarosio , ma non sempre alcuni contengono piccole percentuali di zucchero d'uva, fruttosio ed edulcoranti, Oltre alla lista ingredienti guardare la tabella nutrizionale perché spesso lo zucchero è presente sia come ingrediente singolo che nella preparazione di frutta.
Il contenuto di zucchero varia dai 7 g di Activia 0,1 % che però contiene edulcoranti come acesulfame K, e sucralosio di cui ho gia parlato in modo non positivo ai 15,8 g. di Yomo Goloso alla Fragola della Granarolo, d'altronde se è goloso è normale che ci sia più zucchero, non deve stupire, fa più specie altri yogurt non golosi che si fanno chiamare magri ma che hanno 13 g/100g.!
Il rapporto frutta/ zucchero
Difficile un confronto primo perché non sempre i zuccheri aggiunti sono sotto indicati nelle tabelle nutrizionali, spesso troviamo solo i carboidrati o Glucidi e sotto indicati i zuccheri contenuti in generale, ma non sarebbe meglio indicarlo? Altro problema la frutta, quanta frutta c’è in uno yogurt? Non sarebbe meglio indicarlo? Potrà sembrare banale ma se compro uno yogurt alla frutta, avrei anche il diritto di sapere quanta frutta c'è e quale tipo di frutta è se aggiungo il 10% di zucchero, quale qualità di frutta posso avere mai aggiunto ?

Difficile un confronto primo perché non sempre i zuccheri aggiunti sono sotto indicati nelle tabelle nutrizionali, spesso troviamo solo i carboidrati o Glucidi e sotto indicati i zuccheri contenuti in generale, ma non sarebbe meglio indicarlo? Altro problema la frutta, quanta frutta c’è in uno yogurt? Non sarebbe meglio indicarlo? Potrà sembrare banale ma se compro uno yogurt alla frutta, avrei anche il diritto di sapere quanta frutta c'è e quale tipo di frutta è se aggiungo il 10% di zucchero, quale qualità di frutta posso avere mai aggiunto ?
Individuare quanta frutta è di difficile calcolo specie quando si tratta di preparati alla frutta che ne contengono in percentuale diversa, i preparati alla frutta trovati nei yogurt per i test non solo contenuto frutta in proporzione variabile ma sciroppo di glucosio-fruttosio, zuccheri di diversa natura, succo concentrato di limone, succo concentrato di carota rossa, succo concentrato di barbabietola, addensanti, aromi , che non mi sento di consigliare per acquisto prodotti come Activia, Muller, Coop cremoso.
Quali ingredienti dobbiamo stare attenti?
Oltre alla voce "preparati alla frutta" allo sciroppo di glusosio fruttosio ed agli edulcoranti sintetici dobbiamo stare attenti alle etichette:
Polidestrosio: aumenta il volume dello yogurt senza modificare il valore energetico
Aroma: dona gusto e profuma ma non c’è nulla di naturale
Coloranti es E120 da un buon colore rosa ma può provare in soggetti sensibili eruzioni cutanee
Additivi: E 1422, E 440, E 412 aumentano la viscosità
Ricordate uno yogurt fatto con latte ad alta qualità non è mai liquido, non ha bisogno di addensanti e additivi.


Solo 2 yogurt su 13 hanno più frutta che zuccheri, i migliori
In base ai soli dati rilevati c’è più zucchero che frutta in quasi tutto gli yogurt unica eccezione La latteria di Merano (20 g. di frutta e 13, 7 g di carboidrati) di cui lo zucchero aggiunto è zucchero di canna e Yomo Naturale 0,1% ( 12 g di frutta e 11,7 di carboidrati) il più basso contenuto di zucchero, questi due prodotti possono anche considerarsi tra i migliori del test.
Il prezzo
Il prezzo
Il contenuto di frutta e di zucchero è indipendente dal prezzo quello che emerge dal confronto, eppure sono ingredienti importanti per uno yogurt alla frutta, tre a più alto contenuto di zucchero : Yomo Goloso, Scaldasole, Granarolo i primi due sono tra i più cari, mentre Granarolo è tra gli yogurt al di sotto dei 4 euro al kg ed è dei tre con più frutta . I prezzi dei 13 prodotti vanno dai 3,00 ai 6,50, rimangono poco chiare le ragioni della differenza di prezzo cosi ampia, la qualità del latte? La qualità dei fermenti? Il numero d'ingredienti? La frutta? Lo zucchero? Una scelta di marketing di posizionamento del prodotto dettata da una strategia della marca più che della qualità dello yogurt!
Un invito alle aziende ad etichette più chiare, a indicare la percentuale di frutta nello yogurt, la percentuale di zucchero ben chiara, magari anche l’origine della frutta e soprattutto sullo zucchero si possono diminuire anche le quantità, ci sono anche zuccheri diversi, lo zucchero di canna della Latteria di Merano personalmente non la ritengo una cattiva idea.
Spero che queste tabelle vi aiutino a fare la scelta più vicino alle vostre esigenze
Sintesi
1) Privilegiare i prodotti più semplici, uno yogurt naturale è meglio di uno yogurt aromatizzato (molte delle aziende selezionate hanno yogurt di latte intero o parzialmente scremato di ottima qualità)
2) Evitare prodotti alleggeriti, light troppi additivi e edulcoranti
3) Se potete fatevelo a casa!

Spero che queste tabelle vi aiutino a fare la scelta più vicino alle vostre esigenze
Sintesi
1) Privilegiare i prodotti più semplici, uno yogurt naturale è meglio di uno yogurt aromatizzato (molte delle aziende selezionate hanno yogurt di latte intero o parzialmente scremato di ottima qualità)
2) Evitare prodotti alleggeriti, light troppi additivi e edulcoranti
3) Se potete fatevelo a casa!
Hanno fatto parte del test:
Yogurt cremoso della Fattoria Scaldasole, Y
Yogurt cremoso alla fragola Coop,
NI è dove non è stato possibile ricavare il dato in quanto non leggibile in etichetta.
A tutti quelli che chiedono dello yogurt baiko, era solo una foto di un manifesto per strada.
questo post mi ha fatto rabbrividire sempre, sempre leggere l'etichetta.
RispondiEliminae ti dirò, è sempre più difficile trovare yogurt bianco senza alcuna aggiunta, ormai è diventato più simile ad un dessert, perdendo quel gusto acidino che contraddistingueva lo yogurt quando ero più giovincella...
Neanche a farlo apposta controllavo ieri l'Activia alla frutta, dato che mio marito avendo i trigliceridi alti eve stare attento agli zuccheri, specie quelli nascosti.
RispondiEliminaBeh, mi e' preso un colpo e speor nell'acquisto di una yogurtiera quanto prima.
Sempre interessante leggere i tuoi articoli e questo dello yogurt è da non sottovalutare proprio...buona giornata. Ciao.
RispondiEliminaDa tempo predico a mia mamma di eliminare gli activia a mio papà&fratello, a lei di evitare i danaos ed optare per yogurth buio al naturale.Sto we, butto l'occhio al frigo e...activia spariti, solo yogo bio naturale!!!Evvaiiiiiiiiii
RispondiEliminaComunque sì, se si leggono per bene gli ingredienti ti accorgi di certe truffe..A presto Gunther!Ancora una volta hai colpito nel segno!
IO ho bandito gli yogurt quando ho scoperto che hanno glutine (almeno da queste parti), senza contare, che sempre da queste parti c´é stato un momento che non trovavo uo yogurt che non fosse "light": nel paese della vacca e della carne non c´é uno yogurt decente !! Potenza del marketimg.
RispondiEliminaInoltre il gusto argentino é estremamente dolce,quindi immaginati la quantitá di zucchero....per fortuna, non so come, ho trovato un unica marca che fa ancora lo yogurt acido, bianco e neutro........
davvero interessante, io consuno poco yogurt (vado a periodi) e non credo che lo farò mai a casa per cui leggo sempre bene le etichette.
RispondiEliminami è capiatao di comprare i biscotti Gentilini e li ho trovati molto buoni, mi dai una conferma di quello che pensavo.
Ciao!
Lo yogurt è una delle poche cose che non mi faccio da sola. Stò però attentissima a quello che compro. Per coloranti, additivi, zuccheri e schifezzuole varie. Lo Yomo resta per me il numero uno.
RispondiEliminaCarissimo Gunther è sempre molto interessante leggere i tuoi post, ci fai aprire gli occhi su tante cose, grazie!
RispondiEliminaBacioni da Alda e Mariella
In Italia ai tempi compravo sempre lo yomo intero che era quello che preferivo, senza aggiunte di alcunche', ma l'anno scorso alla esselunga si trovavano solo yogurt con frutta o un sacco di altre cose tipo malto, insomma mi sono sorpresa a dir poco che lo yogurt bianco naturale non si trova piu', eccetto una marca del Trentino che non ricordo, che non mi e' piaciuta, e una marca di yogurt di capra che ho finito col comprare. In India e' al contrario, si trova quasi esclusivamente solo yogurt naturale e quelli all frutta stanno cominciando, ma ben poche varieta'. Mi sembra terribile che si vendano quasi solo questi yogurt arricchiti di zucchero, va bene che la gente ha fretta, ma che ci vuole ad aggiungere frutta fresca?
RispondiEliminaOgni volta che leggo i tuoi posts mi agito, sto in un altro mondo e tutti questi eccessi mi disturbano, ma grazie, mi stai preparando al mio rientro futuro, so gia' che mi aspetta, dovro' mettere il paraocchi quando vado al super e comprare solo cio' che ho messo in lista. . . le ultime parole famose. Grazie!
birbante, lo yogurt baiko lo stavo già cercando on line, non esiste!!!
RispondiEliminaGrazie per queste utilissime informazioni, fortunatamente lo yogurt lo preparo in casa!!! Un abbraccio, buona serata
RispondiEliminaCondivido quanto detto da Chamki,
RispondiEliminalo yogurt naturale, bianco e senza zucchero...questo sconosciuto!
Le aggiunte nello yogurt voglio farmele da me, ed è sempre più difficile, anche perché i poco commerciali "yogurt nature" vengono relegati nel posto più disgraziato del banco frigo: in altissimo o in basso possibilmente nell'angolino nella quantità di un misero filare.
Non mi ero mai soffermata a leggere la quantità di zucchero in etichetta, ma già il palato mi diceva che era troppo e ora ne ho la conferma ;)
mannaggia...fare il piccolo chimico anche con lo jogurt....che brividi...io me lo faccio in casa...e mi viene così delicato che non mi serve neppure lo zucchero! Buona serata
RispondiEliminaSei la mia enciclopedia, grazie, è sempre un piacere leggerti!!!!
RispondiEliminaIo consumo moltissimo yogurt e spesso lo faccio in casa. Ma quando lo acquisto cerco sempre di leggere le etichette anche s in effetti non ho mai fato troppo caso agli zuccheri quanto piuttosto alla % di frutta riportata negli ingredienti e alla presenza o meno di coloranti-conservanti. Di sicuro sono rimasta molto piacevolemente colpita dallo yogurt Merano che qui è comparso solo da poco e che è quello che acquisto più spesso.
RispondiEliminaMi hai dato una conferma anche su un paio di marche di biscotti: i Gentilini e i Grandona. vale la pena spendere qualcosina in più. Grazie per le semrpe preziose informazioni. Buona settimana
Ciao Gunther,
RispondiEliminaLe tue ricerche e statistiche sono sempre preziosissime informazioni per noi, grazie!!
Che dire, ho sempre più idea che siamo come polli allevati in gabbia....al diavolo anche lo yogurt!
quindi mi hai voluto dire in altre parole che se mangio uno yogurt da 500 g per pranzo mi sono fatta fuori il 100% dello zucchero per tutto il giorno?
RispondiEliminaMa lo yogurt non faceva dimagrire?
alzo la mano,lo faccio in casa!
RispondiEliminae non aggiungo zucchero perchè lo adoro natur!!!!!
al massimo metto miele.
poi quando voglio la botta di zucchero e gusto diverso gli do di marmellate.
si,nella marmellata c'è lo zucchero,ma solo quello e non saccarosio,glucosio & C.
approposito,ho letto gl'ingredienti dei biscotti in polvere per neonati e brodi di verdure,possibile che mettano glucosio anche lì????no,dico,scherziamo?????
che cappero serve zuccherare un brodo?!?!?!?!?!?!?!?!?!?cioè.lo sò,ma non ci voglio e posso credere.... O_O
Ottimo come sempre Gunther. Io consumo yogurt naturale di una azienda sarda e la frutt ala mangio a parte.
RispondiEliminaGli yogurt "di marca" sono in pratica dei dessert, hai perfettamente ragione.
Mi fa piacere che hai citato i savoiardi sardi, sono dei biscotti molto semplici e sono ottimi per il tiramisù!
:-)
Mi sono iscritta al tuo blog tempo fa, ma solo ora sono ripassata a trovarti.
RispondiEliminaBeh prima di tutto complimenti per le ricerche dettagliate dei tuoi post! E poi, riguardo lo yogurt non ne faccio molto uso, ma quando capita prendo sempre Vipiteno Intero, e cioè.. quello che secondo me somiglia di più ad uno yogurt!!
A presto!
Io sono molto amante dello yogurt e per questo sono anni che me lo faccio in casa da sola. Ma ho scoperto leggendo qua e la e chiedendo a dei nutrizionisti dell'INRAN delucidazioni su questo fatto dello zucchero nello yogurt. Mi hanno spiegato che la normativa impone regole severissime (0 zuccheri) solo nel caso di yogurt bianchi, quindi senza frutta. Per quelli alla frutta non ci sono norme precise e praticamente ogni azienda fa un po' quello che le pare. Il mio consiglio è...solo yogurt bianco!
RispondiEliminaCompreo solo yogurt naturale, ovviamente senza zucchero, di produttori che mi dannon garanzie. E poi aggiungo la frutta che voglio io. Cos' da sempre: adesso capisco anche il perché. Come al solito: come faremmo senza di te, Gunther?
RispondiEliminaSabrine
Possiamo chiamare il nostro yogurt fatto in casa Baiko, da adesso?:-)
RispondiEliminaIo sono cresciuta con lo yogurt natur, che più natur non si puo.Mia figlia l'unico yogurt alla frutta che mangia e quello che riceve a scuola.Devo indagare che marca.O meglio di no...ho paura.
A casa preferisce quello naturale con un cucchiaino di marmellatta, rigorosamente fatta da mia mammma con i suoi frutti.
Ottimo lavoro Gunther.
zuccheri saccarosio e glucosio sono presenti in quasi tutti i prodotti confezionati e di lunga conservazione.... io non ho ancora mai osato farlo in casa (ci devo provare) ma e anche vero che non consumo molto yogurt al massimo vado su un yogurt magro al naturale .... raramente lo mangiano in casa ...
RispondiEliminacmq e sempre bene sapere ciò che si mangia ..... grazie Gunther
baci da lia
Ciao Gunther, molto interessante! Per quanto mi piaciono i dolci lo yogurt lo preferisco bianco al naturale, meglio se yogurt greco. Poi si puù semplicemente aromatizzare con un pò di frutta fresca o marmelatta...cosi' semplice.
RispondiEliminaC'è poco da fare, informare è educare, ecco perchè si fa così fatica a trovare vera informazione. Fa molto comodo lasciare tutti nell'ignoranza, te li giri come ti pare. Anche se ho notato che cmq molti hanno proprio l'istinto del "buon compratore", fiutano la fregatura a senso, e si orientano verso le cose migliori. Meno male !
RispondiEliminaVado a Vipiteno da quando sono piccola e ho visitato diverse volte la loro latteria. Lo yogurt bianco naturale di Vipiteno lo trovo alla conad sotto casa e questa sì che è una bella fortuna !!!
Consumo yogurt quotidianamente ed in quantità industriali ragion per cui questo post dovrei stamparlo e metterlo come quadro fisso davanti a me! :P ehehehhehe
RispondiEliminaScherzi a parte fortunatamente le mie riflessioni in merito hanno trovato puntuale riscontro nella tua analisi il che da una parte mi fa contento dall'altra mi pone sempre nella condizione di non abbassare mai la guardia perchè come pocanzi dicevi anche tu, lo yogurt da un prodotto per la salute è diventato quasi esclusivamente un dessert e come tale deve essere approcciato.
Il mea-culpa è che qualche volta me ne dimentico volutamente soprattutto per quelli al cioccolato! :P ehhehehehehehe
Un articolo davvero interessante! Come molti altri che abbiamo trovato sul tuo blog! Passeremo spesso a trovarti ora che ti conosciamo
RispondiEliminaio invece consumo ogni giorno yogurt greco della Fage..lo 0% lo trovo estremamente ottimo...consiglio a tutti di provarlo e tu gunther che ne pensi dello yogurt greco in generale?
RispondiElimina@ilmonatto
RispondiEliminasi, osservazione corretta
lo yogurt greco classico ha una ottima palabilità piace molto, ha un basso contenuto di carboidrati rispetto per esempio ai yogurt che avete visto nelle tabelle, ha però in negativo 10 g di grassi e un contenuto proteico un po' più alto rispetto allo yogurt a cui siamo abituati
c'è anche la versione light con 2% di grassi è più consigliabile
non entrato nel panel perchè non l'ho trovato al super da noi al gusto di fragola, come tutti gli altri yogurt, in svizzera è difficile trovarlo
lo yogurt greco ha anche un aspetto "negativo" se vogliamo per il consumatore che è il prezzo al Kg di 7,90/8 euro al kg ho visto all'esselunga
Inserirlo nella propria alimentazione è possibile tenendo conto suo contenuto lipidico, proteico e calorico all'interno del computo delle calorie giornaliere
si hai ragione...io compro lo 0% a 99 cent a vasetto che è sui 170 gr...però per la nostra salute è consigliabile spendere un po di piu se alla fine non lo si puo fare in casa...
RispondiEliminagrazie...sempre molto gentile...
Ciao a tutti,
RispondiEliminacomplimenti in primis per l'articolo e per i commenti postati.
Vorrei, per favore, un vostro parere sugli Yogurt della linea Danone Vitasnella di cui sono un divoratore ^_^ soprattutto del gusto Vaniglia che, dopo un iniziale exploit, è diventato praticamente introvabile!
Grazie e... buona serata!
Sono stati inclusi nel post sono gli yogurt trovati in quei supermercati già citati,dalle nostre parti c'è uno yogurt vitasnella alla vaniglia e zenzero, abbiamo fatto un analisi su contenuto di frutta e zucchero e la vaniglia non è polpa di frutta
RispondiEliminaTuttavia, si può paragonarlo ad activia in questo post per quanto riguarda il contenuto di zuccheri, contiene edulcoranti per questo ha un numero di zuccheri inferiori ma come abbiamo detto questo club, perchè papille vagabonde è una specie di club, non nutre un parere positivo degli edulcoranti, sia per il loro uso come ingrediente che come sapore che conferiscono al prodotto
grazie delle domanda