
Dopo tanti post importanti, ho deciso di alleggerire con un argomento un po frivolo, una novità che mi sono visto servire nell'aperitivo,
i fiori d'ibisco. Non è un prodotto locale lo so, sopratutto è un prodotto del quale
si può fare anche a meno, ma è solo una
curiosità e quando vedo qualcosa di nuovo e insolito mi
spinge a saperne di più. Ho gia scritto su un altro raccoglitore di blog, dei
fiori di cucina da mangiare, c'è una vera e propria moda della ricerca di ingredienti naturali al limite del selvatico, dai juvertis al tarassaco. Il fiore dell' ibisco un fiore
rosa, come una dolce favola, ha un sapore un po' acidulo. Questo fiore arriva dall'
Australia, dove viene messo in una soluzione d'
acqua e zucchero. In un bicchiere di spumante, fa un certo effetto, lo si mangia con le dita è croccante e sciropposo, da una nota di profumo di
rosa , se volete stupire degli ospiti è sicuramente una sorpresa. Viene utilizzato in cucina sopratutto in
pasticceria, in qualsiasi caso ci sono molto fiori che si possono utilizzare in cucina, aggiungono più una nota di colore e di sorpresa dalle rose alle violette, ai fiori di sambuco. Per saperne di più
Fleurdhibiscus,
Fioridiibisco importatore per Italia
ma dove le vai a pescare? io nel cocktail uso lo sciroppo di sambuco che faccio da me e metto un fiore come guarnizione
RispondiEliminama sei geniale! ne sai sempre una in più, persino di wikipedia :-)
RispondiEliminabuon giorno!
Veramente Gunther, la tua conoscenza è sconfinata!Grazie per divulgare queste belle cose!
RispondiEliminase me ne li porti la prossima volta che vieni a san colombano vedi!! scherzo! l'effetto scenico comunque non è male, ciao, però la foto tua dovresti metterla, anche un bianco e nero
RispondiEliminaMa è fantastico!! Ma secondo te si possono essicare tutti i fiori di ibisco? Anche quelli che si trovano dal fioraio? Perchè non sono di difficile mantenimento..hum...già me lo sento il saporino!!
RispondiEliminaQuesti li conosco, li ho assaggiati con lo spumante e, nonostante fossi un po' scettica, devo dire che li ho graditi.
RispondiEliminaCiao, sono l'importatrice per l'Italia di questi fantastici fiori di ibisco in sciroppo. Grazie per il bellissimo post, solo un appunto, i fiori non vengono essicati ma messi in sciroppo freschi, esattamente come un frutto normale, come ad esempio le ciliegie.
RispondiEliminaVengono utilizzati ovunque in cucina, provateli in un risotto allo champagne e ne rimarrete incantati, oppure lo sciroppo tirato con del vino rosso è perfetto con le carni, in pratica si possono usare in molti modi, basta avere fantasia.
Se volete saperne di più, visitate il nostro sito www.fioridiibisco.it dal quale potrete contattarci per ordinarli.
Ciao,
marinella Colombo
Grazie dell'informazione che correggo subito, non sapevo fossero importati anche in Italia
RispondiEliminaI fiori di ibisco li potete trovare anche qui: http://www.rgmania.com/prodotti/attrezzi-per-la-decorazione/fiori-di-ibisco/
RispondiElimina