Abbiamo appena parlato delle nuove tendence del settore alimentare per il 2012, ma sarà anche un anno del debutto sul mercato di nuovi farmaci che dovrebbero portare dei benefici in termine di qualità della vita, non sono delle nuove terapie ma dei farmaci con meno effetti collaterali almeno cosi assicurano (noi ci crediamo solo dopo averli provati).
La realtà e anche che nel 2012 scadono i brevetti di alcuni farmaci e quindi saranno disponibili i generici anche se le persone faticano molto a prendere i generici, non si fidano a prendere farmaci non di marca, cosi le aziende spinte dal mercato presentano delle nuove formulazioni, che in qualche modo devono essere migliorative rispetto alle precedenti.
La presentazione di farmaci più tollerati nasce da una nuova esigenza che ha visto le persone rivolgersi sempre di più a terapie alternative ad una medicina dolce, come omeopatia ma anche a trattamenti alternativi come agopuntura e a nuove figure professionali come l'osteopota e il fitoterapista.
Sono propenso a pensare che sempre di più vederemo queste nuove figure anche nelle strutture ospedaliere, perchè di fronte a patologie di cui non si conosce l'origine e con percorsi terapeutici discutibili, queste nuove figure aiuteranno a gestire meglio la patologia a fare in modo che le persone stiano meglio. Questa nuova esiegenza nasce anche dal fatto che la vita media si è allungata e con alcune patologie bisogna imparare a conviverci, la "medicina dolce" servirà proprio a questo.
Cosi quest'anno lascierò spazio con delle interviste a delle nuove figure professionali, che potranno fornire indicazioni e informazioni in merito a patologie e cure "dolci", senza ricorrere necessariamente ai farmaci.
Quali novita nel 2012 sul fronte dei farmaci:
Colesterolo addio alle statine arriva la vitamina B3?
La relazione tra colesterolo e prevenzione delle malattie cardiovascolari è molto discussa come l'uso delle statine, che hanno diversi effetti collaterali. La maggiore soluzione secondo alcuni ricercatori è l'acido nicotinico, una forma di vitamina B3, che abbassa il colesterolo cattivo LDL e i trigliceridi. In tutti gli studi in cui è stato somministrato acido nicotinico è diminuita la mortalità cardiovascoalre e la mortalità totale.
Berge KG : Coronary drug project: experience with niacin. Coronary Drug Project
Research Group. Eur J Clin Pharmacol. 1991;40 Suppl
1:S49-51
Una sola pillola invece di due per il diabete di tipo 2?
Abbiamo spesso parlato di diabete in questo blog, recentemente la FDA ha approvato per la commercializzazione un nuovo farmaco che regola la glicemia nel sangue e riduce il colesterolo: Juvisync si tratta dell'insieme di due farmaci sitagliptin e simvastatin, in diverso dosaggio a secondo delle esigenze del paziente. Spesso le persone con Diabete di tipo 2 hanno il colesterolo alto ma non fanno alcuna terapia per il colesterolo. Queste rende questo gruppo di persone più sensibili alla sviluppo di malattie cardiovascolari, renali, un gruppo che spesso è difficile che non è molto collaborativo, in quanto alcune abitudini di stile di vita sono molto radicate nel comportamento e difficile da modificare.
Nuovi farmaci contro l'emicrania ?
Per chi soffre di questo disturbo all'orizzonte un nuovo gruppo di farmaci, l'emicrania è una patologia non grave ma molto difficile da gestire, le cause sono poco note, ci sono alcuni cibi che possono causare mal di testa come, caffeina, birra, vino rosso, formaggio stagionato. In genere nella maggior parte dei casi si risolve con farmaci anti infiammatori non steroidi come come ibruprofene o l'aspirina. Nei casi di emicrania intensa vengono consigliati i triptani alleviano il dolore ma hanno diversi effetti collaterali negativi nel lungo periodo come nausea e vertigini e possono generare dipendenza, cosi ora arriveranno sul mercato i gepani che agiscono direttamente sul nervo responsabile del dolore ma non hanno gli effetti collaterali dei triptani.
Epatite C e i nuovi inibitori della proteasi
Buone notizie anche per quelli che hanno contratto l'epatite c, saranno disponibili i nuovi farmaci inibitori delle proteasi il test hanno dato dei risultati molto positivi rispetto ai farmaci che vengono utilizzati attualmente come interferone e ribavirina. Un articolo qui .
Nuovo antistaminico che non provoca sonnolenza
Tutti gli antistaminici in particolare quelli chiamati di prima generazione provocano diversi disturbi collaterali il più noto è la sonnolenza ma anche senso di vertigini. Quelli di seconda generazione invece creano più problemi di cefalea Sono per chi non lo sapesse quei farmaci che sono utilizzati sopratutto da persone allergiche, non si guarisce dall'allergia ma aiutano a ridurre i sintomi per esempio rinite allergica. Da poco in commercio un nuovo farmaco con Bilastine 20 mg che aiuta a rifurre i sintomi tipici dell'allergia come orticaria, gli starnuti, riduce il deflusso e la congestione del naso e lacrimazione degli occhi senza provocare sonnolenza e cefalea. Uno studio sulla Bilastine.
Durante l'anno sono in arrivo nuovi farmaci per le malattie neurologiche (Parkinson, Alzheimer) e per i tumori 11 nuove molecole per 15 tipi di tumore ma ne parleremo più avanti quando saranno autorizzati e disponibili.
Ricordo che tutti i farmaci devono essere prescritti dal vostro medico e fare parte di una terapia individuale.
Grazie per queste utili informazioni :-)
RispondiEliminaGünther, staremo a vedere. Per ora ti posso confermare che il generico che la farmacia mi ha rifilato quasi a forza anni fa (al posto del mio medicinale solito), mi ha fatto stare maledettamente male, tantè che da allora non mi consiglia neppure il generico ma va dritto per la sua strada.
RispondiEliminaHa strapazzato il farmacista, e quello quando mi vede diventa grigio e inoltre non mi propone neppure alternative per i NON mutuabili.
Per il resto se fanno bene i nuovi medicinali, ben vengano.
I miei ragazzi (bambini compresi) sono diventati omeopatici da quando sono a Londra. Lì anche gli ospedali tendono a consigliare medicinali omeopatici piuttosto che farmaci come da noi.
Come sempre grazie per gli articoli interessanti che ci metti a disposizione.
Mandi
Molto, molto interessante come sempre.
RispondiEliminaSperiamo ci avvelenino un po' meno :-)
veramente interessante questo post Gunther, io mi curo da un'omeopata da anni, ma credo anche di essere stata molto fortunata, perchè purtroppo in questo campo ci sono moltissimi ciarlatani che si spacciano per professionisti, forse è anche per questo che in molti non si fidano...seguirò la tua nuova rubrica con grandissimo interesse! :)
RispondiEliminaIO cerco di curarmi sempre con l'omeopatia o le medicine alterntive olistiche ma, fa comunque bene essere informati sul fronte allopatico.Quello che più mi preme è capire da che cosa deriva un disturbo, avolte è solo il corpo che ci vuole parlare e non ha senso metterlo a tacere con farmaci ;)
RispondiEliminainteressante...ho un diploma di scuola triennale di shiatsu, uso l'omeopatia, l'agopuntura e la medicina così detta alternativa (mi piace di più definirla olistica). Soffro da emicrania da 10 anni tenuta a bada con i triptani, ho diminuito notevolmente gli attacchi (da 7 al mese a 2-3 al massimo) circa un anno fa quando ho modificato la mia alimentazione. Tutto da sola, ascoltandomi e senza alcun consiglio dagli illustri professori che siedono al centro cefalee da cui sono in cura. Sono convinta che una bella fetta di problemi nasca dalla cattiva qualità degli alimenti, dallo stress e da quello che respiriamo. Grazie per la condivisione.
RispondiEliminaciao Gunther ! informazioni interessanti, speriamo che siano veritiere ... Un caro saluto !
RispondiEliminavediamo come andrà, ti dirò, io prendo i generici e finora mi son sempre trovata bene
RispondiEliminaio fortunatamente uso poche medicina ma avere una rubruica che ci spiega le vie meno conosciute sarebbe proprio bello. spero che questa nuova tendenza non porti però un aumento di ciarlatani. Un abbraccio
RispondiEliminavedremo, trovare alternative anche in ospedale non sarebbe male, qui da noi c'è un bel centro per l'agopuntura, anche se io non l'ho mai provata. ciao!
RispondiEliminagrazie sempre per le tue inizziative che ci aiutano tanto
RispondiEliminaper fortuna a parte l'eutirox non ho bisogno di altri farmaci.Per il raffreddore o mal di testa vari,da anni acquisto i farmaci generici,la prima volta sono stata tentata dal prezzo molto ridotto,poi visto che non ho trovato differenza da quello di marca lo continuo ad acquistare.Una cosa che ho notato qui in Germania ogni 3 pubblicità 1 e di medicinali o vitamine da l'impressione che se ne fa largo uso..
RispondiEliminaIo per i piccoli malanni cerco di evitare medicinali...ma se servono c'è poco da tergiversare!
RispondiEliminaGrazie per le informazioni!
Quando posso vado di omeopatico, o di naturale usando i prodotti dell' Aboca, sono efficacissimi, ma se poi son necessari i farmaci...pazienza...buona giornata...ciao.
RispondiEliminaCerco di usare i farmaci al minimo, preferendo quando possible le terapie alternative (non l'omeopatia che non mi ha mai fatto affidamento. Non ho niente contro i generici, ne ho usati un paio e non ho trovato differenze con gli "originali"
RispondiEliminaIn ogni caso ben vengano nuovi emdicinali, meno tossici e più attivi. Speriamo sia davvero così :)
Un bacio, buon week end
Spero sia davvero così perchè spesso usiamo farmaci per anni e poi esce fuori che erano dannosi, poveri noi. L'industria farmaceutica credo sia una delle più subdole e ciniche
RispondiEliminasecondo me dipende dal tipo di problema che uno ha, ci sono persone che per un raffreddore ricorrono agli antibiotici, speriamo che ci sono farmaci con meno effetti collaterali
RispondiEliminaPasso la dritta de gepani a mio marito
RispondiEliminaCiao francesca
Molto interessante grazie, mia figlia soffre di rinite allergica e asma allergica e almeno per la rinite sarebbe una bella novita' :)
RispondiEliminaSpesso nemmeno i medici sanno le novità.
Mia figlia ha preso per anni,prescritti dal medico, prodotti con cortisone per poi sentirmi dire da un medico nuovo, dal quale l'ho portata piu' che altro per un controllo, che da almeno 5-6 anni c'erano dei medicinali senza gli effetti collaterali dei precedenti.......
Informazioni sempre utilissime qua da te, grazie!!!!!!
RispondiEliminaComplimenti davvero per il blog! Davvero una miniera di inforamzioni interessanti!
RispondiEliminaGrazie per le preziose informazioni che mi rileggerò con molta calma. Una fonte di informazioni competente e aggiornatissima sei!
RispondiEliminaBuona domenica caro Gunther
Utilissime informazioni, come sempre. Un saluto
RispondiEliminamolto interessante il discorso della vitamina B3 per abbassare il colesterolo.....hai qualche noticia in più da dare? anche segnalando dove informarsi meglio?
RispondiEliminaGrazie, un bacio, MARA
@ lettori e commentatori
RispondiEliminagrazie a tutti, mi spiace sono negli Usa, dovevano partire dei post programmati ma non so perchè sono saltati
@maetta, ciao, si ci sono un po di informazioni on line ma non mi piacciono sono confuse prometto un post esplicativo e chiaro a breve, un abbraccio
L'idea di puntare su terapie piu "leggere" mi piace, speriamo che siano vermante piu leggeri!
RispondiEliminaa presto
vale
Negli Usa, eh? Giramondo che sei ^__^ Intanto Buon anno Gunther! Anche io seguirò con vivo interesse questa tua nuova rubrica! E' bello che ogni tanto "il mercato" con le sue esigenze spinga le aziende farmaceutiche a ragionare per incentivare la qualità dei suoi prodotti! L'importante è le norme siano chiare poi ognuno fa liberamente le sue scelte, ma sulla sicurezza non si deve barare! Credo che ognuno di noi abbia un approccio ai farmaci differente in base al suo stile di vita, alle sue convinzioni personali e non da ultimo, in base alle esperienze personali vissute! Secondo il mio personale pensiero, l'avvicinamento odierno alle medicine alternative, al di là delle credenze personali, credo sia la conseguenza dell'atteggiamento della maggior parte dei medici negli ultimi anni! Il paziente non viene più considerato nella sua interezza e con la sua storia, ma come un insieme di pezzi di ricambio! Questo ha generato tutta una serie di insoddisfazioni nelle cure (ma soprattutto nel modo di riceverle) oltre alla nascita di tante cosidette "patologie psicosomatiche" difficili da individuare e soprattutto da curare con terapie convenzionali! Da questo punto di vista sono molto più in linea col pensiero orientale, che considera l'individuo come unione mente-corpo e tratta la persona nella sua interezza, calcolando e valutando anche le numerosissime implicazioni della mente in certe situazioni! Il medico non è solo uno che "prescrive farmaci", ma può motivare un paziente a tirar fuori risorse emotive e tanto altro! Questo un tempo accadeva molto di più, vista la carenza di farmaci a disposizione, oggi invece si eccede in prescrizioni! Non volevo divagare, ma come sempre il tema lo consente, io si sa, sono prolissa e tu ci dai tantissimi spunti di riflessione! Per questo sempre grazie di cuore Gunther! Un abbraccio Any
RispondiEliminaio nonostante tutto voglio fare a meno dei farmaci...e rimandare sempre più in là quando sarà indispensabile e allora ci sono un sacco di erbe e di rimedi...che hanno effetti profondi e meravigliosi
RispondiEliminabuon anno!!!!
Ciao Gunther, non vorrei sembrare la solita brontolona, ma credo che molte persone abusino dei farmaci reperibili senza ricetta, per "automedicarsi" in caso anche di piccoli disturbi superabili ad esempio con una corretta alimentazione e un modo di vivere un po' più genuino. Poi di sicuro ci sono persone che di farmaci ne hanno bisogno, ma in generale si soffre un po' troppo di ipocondria. Mi rincuora il fatto che la tendenza sia quella di affidarsi a farmaci più leggeri e meno di sintesi. A presto!
RispondiEliminaSpero in questi nuovi farmaci, in quanto ai generici mi sono sempre trovato bene.
RispondiEliminaGrazie Gunther.
Gunther hai sempreuna marcia in più, sui farmaci per l'emicrania mi ha dato una spelndida notizia, io sono un'emicranica da quando avevo 6 anni e ne ho provate di tutte, quindi spero davvero che queste novità ci portino un pò di sollievo.
RispondiEliminaEly