Güntherino in pensiero affettuoso per te: se anche solo una piccola parte di ciò che tu doni agli altri potesse ritornare a te, come un boomerang, sarebbe una valanga di bene. 😘Buone Feste 🎄
OT: in ritardo per gli auguri, che comunque faccio, ma con una domanda. Quest'anno ho provato a fare un pandoro sfogliato seguendo una ricetta (330 f forte w330, 150 debole, 240 burro, 3 uova+3 tuorli 12 g lievito di birra, 75 ml acqua) che mi ha dato un prodotto bello a vedersi, ma un po' meno a mangiarsi. Infatti, malgrado una bella alveolatura anche se un po' asciutta e con qualche "canale" lungo verso il basso al centro, malgrado la formatura e la lievitazione senza difficoltà, la consistenza aveva un che di "ruvido" alla lingua, come "polveroso", e il sapore era vagamente acido, quasi alcoolico, tant'è vero che qualcuno mi ha chiesto se ci avessi messo sopra qualcosa di spiritoso! Qualcosa di analogo, per la consistenza, mi era capitato con un altro lievitato sfogliato che ho fatto tempo fa, per un altro dolce, ma senza il sapore acido-alcoolico. Da cosa può dipendere? Io ho ipotizzato: 1)troppo lievito 2)tempi di lievitazione troppo lunghi. Ma non sono un chimico, tu che ne diresti? Grazie e buon anno! P.S.: se vuoi ho anche delle foto.
Non sono un chimico, dalla ricetta (fonte?) e non sono neanche un pasticcere ma un praticone in cucina.
Ci vedo molte uova, quanto zucchero? Sapore alcolico lo vedo quasi più un problema di zucchero.
Prova a cambiare marca di lievito.
Io utilizzo il lievito di birra fresco per la pizza e devo dire che lievita molto velocemente.
Certo il sapore del lievito si sente ma e pizza fatta in casa.
Prova a chiedere a terry, dei http://www.ipasticciditerry.com/ che panifica molto è una commentatrice che avrei visto spesso su questo blog, in quanto è panettoni e pandori è una che ne fa tanti.
Oddìo perché ero convinta, ma proprio certa che tu fossi un chimico??? Scusa, sa il cielo cosa avessi in mente! Grazie per risposta comunque. buon anno! 100 g zucchero velo non vanigliato.
purtroppo Ghunter made in taly per me è diventato sinonimo di disvalore, come dici tu. E purtroppo la migrazione dei cervelli colpisce geni e giovani e mai politici e arraffoni, che starebbero loro si bene fuori dall'italia e a calci in culo. Detto questo che come dici tu rappresenta la grande amarezza che pervade qualsiasi italiano dotato di mente pensante, purtroppo credo sia molto difficile che le aziende investano in un paese che le tassa al 75%, manco nel feudalesimo la pressione fiscale era così alta, e conseguentemente questo diventerà il paese in cui approdano i migranti, il ponte sul mediterraneo, ma è destinato a perdere poco a poco la sua popolazione che per avere una speranza di vita decente è costretta a fuggire e anche le sue produzioni che per non soccombere sono costrette a delocalizzarsi.
Tanti auguri!
RispondiEliminaTanti auguri anche a te e alla tua famiglia Günther !
RispondiEliminaGüntherino in pensiero affettuoso per te: se anche solo una piccola parte di ciò che tu doni agli altri potesse ritornare a te, come un boomerang, sarebbe una valanga di bene. 😘Buone Feste 🎄
RispondiEliminaAuguri di Buon Feste.
RispondiEliminaTanti auguri Gunther, a te e alla tua famiglia. Buon Natale!!
RispondiEliminaTanti auguri e, visto che Natale è appena trascorso, buon anno nuovo a te e ai tuoi cari!
RispondiEliminaCarmen
Tanti auguri a te, Gunther. Che il nuovo anno ti porti tante cose belle e tanti giorni felici.
RispondiEliminaOT: in ritardo per gli auguri, che comunque faccio, ma con una domanda. Quest'anno ho provato a fare un pandoro sfogliato seguendo una ricetta (330 f forte w330, 150 debole, 240 burro, 3 uova+3 tuorli 12 g lievito di birra, 75 ml acqua) che mi ha dato un prodotto bello a vedersi, ma un po' meno a mangiarsi. Infatti, malgrado una bella alveolatura anche se un po' asciutta e con qualche "canale" lungo verso il basso al centro, malgrado la formatura e la lievitazione senza difficoltà, la consistenza aveva un che di "ruvido" alla lingua, come "polveroso", e il sapore era vagamente acido, quasi alcoolico, tant'è vero che qualcuno mi ha chiesto se ci avessi messo sopra qualcosa di spiritoso! Qualcosa di analogo, per la consistenza, mi era capitato con un altro lievitato sfogliato che ho fatto tempo fa, per un altro dolce, ma senza il sapore acido-alcoolico. Da cosa può dipendere? Io ho ipotizzato: 1)troppo lievito 2)tempi di lievitazione troppo lunghi. Ma non sono un chimico, tu che ne diresti? Grazie e buon anno! P.S.: se vuoi ho anche delle foto.
RispondiEliminaNon sono un chimico, dalla ricetta (fonte?) e non sono neanche un pasticcere ma un praticone in cucina.
EliminaCi vedo molte uova, quanto zucchero? Sapore alcolico lo vedo quasi più un problema di zucchero.
Prova a cambiare marca di lievito.
Io utilizzo il lievito di birra fresco per la pizza e devo dire che lievita molto velocemente.
Certo il sapore del lievito si sente ma e pizza fatta in casa.
Prova a chiedere a terry, dei http://www.ipasticciditerry.com/
che panifica molto è una commentatrice che avrei visto spesso su questo blog, in quanto è panettoni e pandori è una che ne fa tanti.
Oddìo perché ero convinta, ma proprio certa che tu fossi un chimico??? Scusa, sa il cielo cosa avessi in mente! Grazie per risposta comunque. buon anno! 100 g zucchero velo non vanigliato.
Eliminatantissimi auguri, buone feste :)
RispondiEliminapurtroppo Ghunter made in taly per me è diventato sinonimo di disvalore, come dici tu. E purtroppo la migrazione dei cervelli colpisce geni e giovani e mai politici e arraffoni, che starebbero loro si bene fuori dall'italia e a calci in culo. Detto questo che come dici tu rappresenta la grande amarezza che pervade qualsiasi italiano dotato di mente pensante, purtroppo credo sia molto difficile che le aziende investano in un paese che le tassa al 75%, manco nel feudalesimo la pressione fiscale era così alta, e conseguentemente questo diventerà il paese in cui approdano i migranti, il ponte sul mediterraneo, ma è destinato a perdere poco a poco la sua popolazione che per avere una speranza di vita decente è costretta a fuggire e anche le sue produzioni che per non soccombere sono costrette a delocalizzarsi.
RispondiElimina