Stavo facendo una ricerca sul marketing e la comunicazione delle acqua minerali e mi sono imbattuto in nuovo prodotto proveniente dal Canada, l'acqua De l'Aubier. Il marketing delle acque minerali è tra i più interessanti e anche divertenti, se anni fa avevamo l'acqua che ti faceva la vita snella, l'acqua delle zero calorie, siamo poi passati alle acque tipo neuro sleep o neuro gasm, cioè acque e bevande che stimolavano il rilassamento fino ad arrivare a quell'acqua che stimolava l'orgasmo, non si sa se di chi la comprava o di chi la vendeva (ritirata dal mercato). Attendiamo invece con curiosità l'uscita di Actilife l'acqua minerale canadese antistress presentata la scorsa primavera a Parigi al MDDexpo.
Oggi c'è una nuova tendenza nel marketing e la comunicazione dell'acqua minerale, la scoperta del Territorio, il luogo di provenienza e si sono lasciate perdere proprietà molto difficilmente dimostrabili, ammettendo che qualcuno intendesse dimostrarle.
Oltre alla valorizzazione dell'indicazione del territorio di provenienza come per esempio l'acqua minerale Andes Mountain Water o la Aonni oggi il marketing dell'acqua minerale si affida al packaging, alla forma e caratteristica della bottiglia come ad esempio Iceswan o Krusmoeller kilde, si affida all'impatto ambientale con compagne di sensibilizzazione nei paesi in cui l'acqua è un bene di lusso esempio l'iniziativa water4etiopia.
L'acqua è il prodotto del territorio per eccellenza, ma in Canada hanno fatto qualcosa di più, un iniziativa molto originale l'azienda Eau Matelo ha lanciato l'acqua De l'Aubier, un acqua ricavata dalla linfa degli alberi d' acero.
La linfa viene raccolta per produrre lo sciroppo d'acero in primavera, poi dalla linfa si ricava lo sciroppo eliminando l'acqua, la proporzione è più meno 85% acqua 15 % sciroppo, secondo alcuni dati pare che i milioni d'acqua scaricati nei fiumi per la lavorazione dello sciroppo d'acero sia pari a 850 milioni di litri d'acqua.
Cosi qualcuno ha pensato dopo averla opportunatamente depurata di commercializzarla, è la prima acqua che io sappia ricavata dalla linfa degli alberi, i fondatori dell'azienda ci tengono a dire che l'acqua è ricavata senza alcun procediemento chimico, non è acqua dolce e nemmeno acqua al sapore d'acero è acqua molto leggera poco mineralizzata, più una curiosità di degustarla che altro.
L'unica cosa che mi salta all'occhio è il prezzo 6/8 dollari canadesi per una bottiglia, nè pas done!
francamente quest'acqua mi attira perchè vorrei proprio provarne il gusto, chissà com'è ! Certo che produrla senza niente di chimico è strano....Arriverà mai in Italia ? Grazie per la notizia, ciao
RispondiEliminaforse si, so che c'è una trattativa in corso con una catena di negozi d'alimentazione d'elite, anche io sono curioso
RispondiEliminala curiosità si paga! :-D
RispondiEliminama quante ne sai?
metto on line solo 1%, quello più divertente
RispondiEliminanoooo...questa poi! mi mancava...io sono proprio fuori dal mercato delle acque in bottiglia, perchè bevo quella del rubinetto depurata e gasata (o liscia) che sgorga dalla mia macchinetta per l'acqua.
RispondiEliminaRisparmio plastica e vetro, evito il trasporto di bancali di bottiglie, e soprattutto la fatica di portare cestelli di acqua su per le scale!
Un'acqua senza dubbio interessante, poichè adoro tutto ciò che proviene dalla Natura e che riguarda alberi, fiori o essenze! :D Partendo dal presupposto che per me l'acqua deve sapere d'acqua.. io la chiamerei più 'bevanda' e allora - nonostante il costo- la prenderei, giusto una da assaggiare! :) Sei sempre mitico, tu, Gunther! :) Un bacione!
RispondiEliminaIl mondo dell'acqua in bottiglia è un mondo tutto da scoprire, per un progetto ho partecipato proprio nei giorni scorsi ad un aggiornamento ul sapore, sul colore, densita e tutto quanto. E' interessantissimo ed è vero che non tutte le acque sono buone. Certo i prezzi anche in Italia a volte per una bottiglia di acqua sono un tantino eccessivi, io per il momento vado ancora di rubinetto :-))). Queste che hai segnalato hanno delle bottiglie meravigliose! Baci
RispondiEliminaBeh Gunther, se non ci fossi bisognerebbe inventarti...
RispondiEliminama quante cose si scoprono passando qui da te!
Certo che forse chiamarla 'acqua' non è neanche troppo corretto, è più una bevanda...mah?
Grazie e buona giornata!
Roberta
adesso in molti ristoranti c'è la carta delle acque questa potrebbe rientrarci senz'altro!!trovo molto interessanti queste ricerche.
RispondiEliminaMah!!! Le bottiglie sono molto belle, il contenuto mi lascia un po' perplessa!! Acqua da meditazione!!
RispondiEliminaPer ora continuo a bere la mia buonissima acqua del rubinetto :)
Un bacione e grazie!!!!
Non sarà un'acqua troppo distillata? ho sempre saputo che l'acqua deve contenere microelementi per essere potabile.
RispondiEliminaUn'acqua davvero particolare che mi incuriosisce molto!!! Grazie per l'interessante post!!! Buona serata
RispondiElimina@marta
RispondiEliminaanche io qualche perplessità ce l'ho, sono come san tommaso se non vedo non credo, le informazioni non sono molte ma il rischio c'è
questa non l'avevo sentita,certo che non è un'acqua economica, mi incuriosisce parecchio, a presto
RispondiEliminaA me solo il prezzo fa passare la curiosità di provarla!! Comunque la tua carrellata di caratteristiche ... mi ha incuriosito! La maggior parte non le conoscevo... Posso dirti che a me piace molto l'acqua nella bottiglia di vetro. Non so perché, ma mi dà l'impressione che abbia un sapore migliore. Probabilmente è tutta suggestione. In ogni caso, caricarsi un cofanetto di acqua in bottiglia di vetro... è alquanto scomodo e pesante!!
RispondiEliminaBuon proseguimento di settimana!!
Ah ah!!!! Gunther l'acqua dell'orgasmo fa proprio ridere!! io sono rimasta all'acqua che ti fa snella!!!! veramente di acqua ne bevo parecchia, in passato ho sofferto di calcoli renali, ma l'unico parametro che uso per sceglierla e che mi indicarono i medici è quello del piacere, quando trovo un'acqua che mi piace e sento leggera bè è quella giusta per me!!! Sono d'accordo però che in bottiglia di vetro l'acqua ha un altro sapore rispetto a quella in bottiglia di plastica.
RispondiEliminaalla prossima notizia
ciao
concordo sul fatto che chiamarla "acqua" possa essere riduttivo
RispondiEliminae sarei curiosa di assaggiarla solo per il gusto di capire com'è
vorrà dire che aspetterò di trovarla da Eataly, sicuramente dovesse arrivare in Italia non se la farebbe scappare
aanche io bevo l'acqua "del bronzin" che nella mia città è particolarmente buona e controllata
Ma quante se ne inventano !!!. Ho visto un programma dove gli Americani arrivano a pagare 1000 dollari per una bottiglia d' acqua!!!! Inconcepibile.Buona giornata.
RispondiEliminaIl principio di non gettare l'acqua è davvero buono, ma poi sdeng il prezzo :)
RispondiEliminaIn ogni caso è molto interessante e anche io sarei curiosa di berla :)
mi piace un sacco quest'acqua riciclona....e la proverei!
RispondiEliminafrancesca
Divertente, non so se è utile ma carina. Mi piacciono invece le bottiglie, ben studiate, particolari... ciao Gunther, grazie !!
RispondiEliminaCaspita che prezzo!
RispondiEliminaPero'l'idea che viene utilizzata acqua che altrimenti andrebbe sprecata nn e'una idea da criticare. Fanno vedere che si impegnano per l'ambiente.
Come poi questa acqua venga trattata e'tutto da vedere. Senza procedimenti chimici....mmmhhhhh....che fanno la distillano e poi? Aggiungono magari qualche sale minerale, ecc.?
Be, certo che quelle bottiglie in vetro sono bellissime, anche l'occhio fa la sua parte....e con un bel vestito....anche l'acqua e'piu' buona! Eheheheh!
Questi più che canadesi mi sembrano "napoletani"...un pò come vendere l'"aria del Vesuvio sottovuoto" per poter respirare il vulcano del golfo a qualunque latitudine...
RispondiEliminaE la cosa bella che entrambe le cose...sono acquistate...è proprio vero che si mangia anche con la fantasia...e qualcuno ne approfitta! :P ehehehehehe
ragazzi grazie a tutti dei commenti
RispondiEliminase ne inventano eh ragazzi
@mammadeglialieni
ma, guarda ne ho parlato perchè l'idea mi divertiva, ma sulla sua utilità sono molto diffidente anche perchè in canada, l'acqua non manca
@Gambetto
Grande, come sempre, mi hai fatto morire dal ridere, si in questo caso si beve con la fantasia, perchè tutti pensiamo agli indiani che ricavavano lo sciroppo d'acero, ai colori degli alberi, a quanto fa bene all'ambiente il riciclo, ci beviamo tutto :-)
Mah anche io finché non vedo non credo. Per il resto però mi ha molto incuriosita e magari arriverà anche da noi. Complimenti per le tue ricerche, sono sempre interessantissime :-) Buona giornata!
RispondiEliminama cosa deve dirti una che beve l'acqua della sorgente??? sono pazzi e veramente è un buttare via soldi ma da 8 dollari per una bottiglia di acqua!!! sempre ottimi i tuoi post, non conoscevo questa pazzia. Buona giornata
RispondiEliminaGunther sei una miniera di informazioni! Chi aveva mai sentito parlare di acqua ottenuta dalla linfa degli alberi? Certo il prezzo è un po' scoraggiante, acnhe se immagino che la curiosità mi spingerebbe ad assaggiarla, non ho idea di che sapore possa avere! Grazie di renderci partecipi delle tue ricercche, è sempre bello passare di qui.
RispondiEliminasei bravissimo, trovi sempre notizie molto utili e interessanti, complimenti, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaUn po curiosa lo sono, ma anche un po perplessa. Penso che continuerò a bere la mia acqua ,economica e buona. Leggere il tuo blog è un piacere perchè oltre alle utilissime informazioni che dai, ci presenti anche le novità accompagnate da quel pizzico di sana ironia che sai mettere nei tuoi post!!Ciao.
RispondiEliminaCerto che non è mica a buon mercato! Mah... comunque è sempre interessante (e divertente!) passare da te!
RispondiEliminawow!
RispondiEliminaSono molto curiosa, chissà di che sa? Grazie , sempre utili le tue informazioni!
RispondiEliminanon ci avrei mai pensato...e poi che spreco(tutta l'acqua per produrre lo sciroppo). Sarei curiosa di provarla, solo una goccia visto il prezzo:). A presto, Anca
RispondiEliminaChe notizia interessante, chissà come sarà!Vorrei provarla, anche se sono un pò scettica e preferisco l'acqua che bevo da sempre:) e poi il prezzo, non sarà troppo costosa? Grazie Gunther per le informazioni! Ciao e buon fine settimana!
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminacerto che non sanno più cosa inventare.... tra l'altro in un paese come il cananda dove l'acqua non manca, notizia divertente
RispondiEliminanon conoscevo quest'acqua sicuramente da provare
RispondiEliminaSe vuoi l'acqua esclusiva il conto è salato.
RispondiEliminaMi incuriosisce il procedimento ma non sono disposto a pagare tanto per dell'acqua.
Mi pare solo business..
Questa non l'avevo ancora sentita!
RispondiEliminaIl mercato delle acque minerali sta diventando molto esclusivo, io però continuo ad usare l'acqua dell'acquedotto di Chiavenna opportunamente gasata se mi va, oppure la Frisia o la Levissima che sgorgano dai monti vicino a casa mia.
In ogni caso il riutilizzo dell'acqua dello sciroppo d'acero mi sembra una cosa corretta ma poco economica pe ril consumatore.
Mi incuriosisce tanto,il prezzo mi sembra un po' eccessivo,particolarmente per una disoccupata....
RispondiEliminaL'acqua che "stimola l'orgasmo" (con spanish fly?) mi ha fatto troppo ridere!!
Un bacione e buona domenica!
mamma mia che ricerca che hai fatto caro! io sinceramente non sono amante delle bibite. Amo la birra e il vino.
RispondiEliminaSenti ma l'altro tuo blog? non lo vedo più..:-(
I miei bimbi di quasi 4 anni non bevono bevande gasate anche se a scuola quando festeggiano compleanni portano spesso queste bibite,ho vietato alla maestra di fargliele bere anche a loro anche se mi dispiace vedono gli altri e loro non possono..chiederò che non vengano portate per i prossimi non si può abbuffare un bimbo di manco 4 anni con queste schifezze cavolo!!Interessante quest'acqua!
RispondiElimina